COMUNICAZIONE IMPORTANTE
La Regione Lazio comunica a tutti i giovani interessati al Programma "Garanzia Giovani" che l'adesione è una loro libera scelta, e li mette in guardia da eventuali abusi.
Garanzia Giovani
La Garanzia Giovani è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa o inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Fonte di finanziamento
Regione Lazio
Avviso
Programma Garanzia Giovani
Destinatari
Garanzia Giovani è un programma rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola ne' all'università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione
Il Programma
Con la Garanzia Giovani la Regione Lazio investe 137 milioni di euro per offrire ai giovani un percorso di formazione o di lavoro. La Garanzia Giovani è un'opportunità che, oltre a favorire i giovani NEET nella nostra Regione, ci permette di sperimentare un nuovo sistema di servizi e di politiche attive per il lavoro.
I destinatari verranno classificati in quattro fasce di profilazione:
1) Bassa;
2) Media;
3) Alta;
4) Molto Alta.
La fascia di profilazione misura la distanza del
giovane dal mercato del lavoro.
Le Misure
Nel dettaglio le misure previste dalla Garanzia Giovani sono:
Le diverse misure vengono erogate in forma associata (es. Orientamento + Tirocinio) o singola. Sono attivate con specifici Avvisi della Regione Lazio
Misure attivabili con L’Ente per lo Sviluppo Formativo “Cartesio”
Orientamento Specialistico
I destinatari della misura sono giovani NEET di età compresa tra i 15 e i 29 anni appartenenti alle fasce di profilazione “Alta”; “Molto Alta”. L’Orientamento Specialistico, organizzato dall’Ente per lo Sviluppo Formativo “Cartesio”, consiste in colloqui individuali, nei quali il ragazzo - con l’aiuto di orientatori specializzati – verrà accompagnato a:
L’attività di Orientamento Specialistico si differenzia per durata a seconda della fascia di profilazione: per i giovani, la cui fascia di profilazione è ALTA, sarà di 4 ore; mentre per i giovani la cui fascia di profilazione è MOLTO ALTA sarà di 8 ore.
All’orientamento specialistico potrà associarsi la misura del Tirocinio o dell’accompagnamento al lavoro che descriveremo qui di seguito.
Il Tirocinio
La misura ha l’obiettivo di favorire la realizzazione dei tirocini extra-curriculari incentivando l’eventuale trasformazione dello stesso in un contratto di lavoro subordinato.
Il tirocinio prevede una durata minima di 3 mesi ed un massimo di 6 mesi. I giovani diversamente abili e i giovani appartenenti alle categorie svantaggiate, ai sensi della Legge 381/91 potranno svolgere un tirocinio della durata massima di 12 mesi.
I giovani percepiranno un’indennità mensile di 500,00 Euro lorde, che verrà erogata dall’Inps a cadenza bimestrale. Per percepire l’indennità mensile, il giovane dovrà frequentare mensilmente un minimo di 98 ore ed un massimo di 140.
L’Ente per lo Sviluppo Formativo “Cartesio” accompagna il giovane in tutte le procedure per attivare il tirocinio in azienda.
Le aziende che intenderanno aderire all’iniziativa e
ospitare un ragazzo in tirocinio saranno supportate dall’Ente per la stipula della Polizza per Responsabilità Civile verso Terzi e per l’apertura della posizione Inail.
Se al termine del tirocinio, l’azienda ospitante intende assumere il giovane, L’Ente per lo Sviluppo Formativo “Cartesio” si occuperà di fornire tutte le informazioni necessarie per poter
accedere e beneficiare del bonus occupazionale.
L’erogazione di tale incentivo avverrà tramite l’Inps secondo le condizioni e i requisiti definiti dallo stesso istituto. Tale incentivo non è previsto in caso di assunzione con Contratto di
Apprendistato.
L'accompagnamento al lavoro
La misura ha l’obiettivo di accompagnare i giovani all’inserimento lavorativo.
A favore dell’Azienda, che assumerà il giovane, è previsto un Bonus Occupazionale riconosciuto dall’Inps.
Tale incentivo non è previsto in caso di assunzione con Contratto di Apprendistato.
L’Ente per lo Sviluppo Formativo “Cartesio” per la misura specifica supporta il giovane all’inserimento, attraverso un’attività di tutoraggio e di assistenza intensiva per il reperimento di un’occupazione il più possibile corrispondente alle proprie capacità professionali e compatibilmente con la domanda espressa dal mercato del lavoro territoriale.
A chi è rivolto
Tutti i giovani tra i 15 e i 29 anni che attualmente non studiano, non lavorano e non stanno frequentando attività
Tel: 0775 1851008 – Fax: 0776 1800696